Stimolazione neuromotoria
-Riabilitazione con strumenti musicali-
La musicoterapia neuromotoria è nata come strumento per lavorare sulla plasticità cerebrale e stimolare l’apprendimento in persone con diversità funzionale (indicato in particolare a persone e bambini con ASD, paralisi cerebrale, malattie rare con gravi disturbi neurologici), studenti neurotipici, con problemi comportamentali derivati da disturbi sensoriali, ad alunni della prima infanzia e persone con gravi malattie neurodegenerative (come il Parkinson e il morbo di Alzheimer).
Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto a insegnanti (bambini, scuola primaria, secondaria, pedagogia terapeutica, educatori, aula specifica e di musica, terapisti (musicoterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, psicomotricisti, terapisti di prima attenzione, fisioterapisti e affini) e qualsiasi persona interessata a pratiche ludiche e musicali per l´intervento in aula e nello studio.
OBIETTIVI
• Riconoscere situazioni specifiche di disordini sensoriali in aula o terapia.
Regolare i disequilibri sensoriali con l’uso di strumenti, elementi musicali e l´espressione del corpo.
Utilizzare tecniche per saper controllare le situazioni di stress degli insegnanti e dei terapisti.
• Utilizzare tecniche per stimolare l’apprendimento neuromotorio e favorire la plasticità cerebrale aumentando lo sviluppo di nuove capacità.
Utilizzare elementi sonori e strumenti musicali senza il bisogno di conoscenze musicali con obiettivi ludici e di apprendimento curricolare.
Imparare tecniche e dinamiche che possono essere applicate in situazioni difficili, ad esempio disequilibri emotivi o sensoriali.
INDICE
Cos’è la propiocezione e come regolarla per la stimolazione neuromotoria per regolare la nozione di pericolo, mancanza di concentrazione e goffaggine motoria
• Cos’è la accomodazione visiva e come rinforzarla per aumentare l’apprendimento della lettura-scrittura. attività ricreative e sportive.
• Cos’è il sistema vestibolare e come stimolarlo con l’uso degli strumenti per la regolazione dell’iperattività, favorendo l’equilibrio.
• Cos’è la plasticità cerebrale e come stimolarla per l´integrazione dei due emisferi cerebrali con movimenti e strumenti musicali.
• Tecniche di cura dell’insegnamento, Shiatsu, ginnastica cerebrale e meditazione.
Presentazione di casi pratici per ogni condizione specifica.
METODOLOGIA
La metodologia sarà eminentemente attiva e partecipativa, attraverso la visualizzazione di video e analisi di sessioni e interventi reali (individuali e di gruppo) in persone e bambini con ASD, paralisi cerebrale, malattie rare,
dell’educazione della prima infanzia, ecc .; attività esperienziali di musicoterapia e sessioni di self experience.